Religione Pellegrini I cristiani dimostravano la propria fede recandosi in pellegrinaggio a Roma, a Santiago de Compostela e a Gerusalemme. Coloro che avevano visitato Santiago de Compostela indossavano sulle vesti conchiglie di stoffa in segno di distinzione. Cattedrali La prosperità, sviluppatasi a partire dal XII secolo, si manifestò in modo sempre più valido nelle arti, specialmente in architettura. Simbolo permanente era la cattedrale, monumento straordinario manifestazione innalzato in lode a Dio, per ringraziarlo della generosità verso i suoi fedeli. Le città gareggiavano per erigere le costruzioni più splendide e per elevare nel cielo le guglie più vertiginose. Le cattedrali rappresentavano il massimo investimento di capitale del tempo: per la loro costruzione talvolta occorreva un intero secolo e i costi erano elevati. Il materiale più usato era la pietra, particolarmente adatta ad evitare i rischi d'incendio. All'epoca non si usava l'acciaio e il ferro era troppo debole per sostenere l'immensa struttura dall'altezza inverosimile. Gli architetti ideavano nuove soluzioni per problemi tradizionali, inventando l'arco a sesto acuto e l'arco rampante in modo da distribuire il carico delle volte del soffitto su massicci supporti di pietra. Le geniali tecnologie edilizie rendevano possibili le grandi cattedrali aperte, le ampie finestre dalle meravigliose vetrate policrome e i pinnacoli svettanti. La Francia all'avanguardia: Notre Dame di Parigi, iniziata nel 1163, fu finita in 72 anni; la cattedrale di Chartres fu iniziata nel 1120 e venne portata a compimento nel 1224, dopo un duplice incendio in corso d'opera. Le cattedrali erano motivo di grande orgoglio e di prestigio per la popolazione. I pellegrini e i nuovi devoti portavano ricchezza alle città che vantavano questi miracoli di architettura religiosa.