Il nuovo panorama politico Il sistema governativo e giudiziario dei Romani fu spazzato via insieme a buona parte della loro cultura e le bande tribali di guerra divennero le nuove autorità. I capi, gli uomini più forti, si circondavano di guerrieri che pagavano con il bottino depredato. Al diritto romano si sostituì la legge tribale, fondata sulla prova delle armi e sul giuramento di fedeltà. Gradualmente sorsero piccoli regni che, basati sulla lealtà tribale, erano difficili da governare: l'alta percentuale di analfabetismo impediva la formazione di un apparato burocratico statale, le comunicazioni erano scarse, i commerci erano paralizzati, il denaro scarseggiava e l'unica risorsa era l'agricoltura di pura sussistenza. A quel tempo l'esistenza era terribile, violenta e breve, con un'aspettativa di vita che si aggirava sui 30 anni e una mortalità infantile e delle donne partorienti elevatissima. Ai primissimi albori del Medioevo il mondo occidentale si presentava così: * I Franchi possedevano la quasi totalità della Francia odierna e alcuni territori della Germania lungo il Reno. * Gli Ostrogoti occupavano l'Italia settentrionale, la Svizzera e i Balcani. * I Visigoti si erano impossessati della Spagna e del Portogallo. * I Vandali erano padroni del Nord Africa occidentale, della Sicilia e dell'Italia meridionale. * In Germania coesistevano varie tribù germaniche, tra cui i Sassoni e i Longobardi. * Gli Anglosassoni erano stanziati in Inghilterra. * I Celti dominavano nel Galles, in Irlanda, in Scozia e in Bretagna. * I Magiari controllavano l'Ungheria. * Gli Slavi occupavano Polonia e Russia occidentale. * I Bizantini erano signori della Turchia, della Palestina, dell'Egitto, della Siria e della maggior parte della Balcani, compresa la Grecia. Nei secoli successivi si registrarono i seguenti cambiamenti: * Vandali: annientati e sostituiti dai Bizantini. * Visigoti: distrutti, a vantaggio dei Franchi in Francia e dei musulmani in Spagna. * Ostrogoti: attaccati e infine assorbiti dai Longobardi (Italia) e dai Bizantini (Balcani). L'alto Medioevo copre il periodo che si estende dal 500 all'anno 1000. I tre fattori che diedero gli apporti più significativi per uscire dai cosiddetti secoli bui furono il diffondersi di nuove religioni, il rafforzamento dell'Impero Franco e la minaccia dei Vichinghi.