Il Medioevo Il termine "Medioevo" riferito alla civiltà occidentale indica i mille anni di storia europea che vanno all'incirca dal 500 al 1500 d.C. L'inizio corrisponde alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, che viene convenzionalmente considerata la conclusione del periodo classico antico. La fine del Medioevo corrisponde al sorgere del Rinascimento, la "rinascita" dell'Occidente, ed è scandita da alcune date ed eventi fondamentali: disfatta di Costantinopoli (1453), invenzione della stampa (1456), scoperta dell'America (1492), Riforma protestante di Martin Lutero (1517) e fioritura delle arti in Italia. Il Medioevo si colloca quindi a metà fra l'epoca antica e quella moderna. Le fasi storiche dell'Asia e del Medio Oriente non coincidono con quelle del Medioevo europeo. Soggetta al comando di numerose dinastie, la Cina passò gradualmente dalla preistoria all'epoca moderna occidentale senza i grandi cambiamenti che sconvolsero l'Europa, continuando nonostante le numerose invasioni ad accrescere e sviluppare la sua cultura. Anche il Giappone, nel suo isolamento, poté evolvere in modo lineare. Data la vicinanza geografica e le strette relazioni che intercorrevano, il Medio Oriente presenta invece maggiori parallelismi con il Medioevo europeo.