Il basso Medioevo L'alto Medioevo è considerato il periodo dell'oscurantismo perché fu un'epoca di disgregazione, durante la quale prevalsero sulla civiltà romana fino ad allora dominante le culture barbariche. Per 500 anni, in un continuo clima di guerra, l'Europa fu invasa da ondate di tribù germaniche, ma poiché la vita dei contadini era raramente influenzata da tali eventi, a poco a poco si poté ritrovare una certa stabilità sociale e si assistette anche alla ripresa culturale, seppure con canoni diversi. La nuova civiltà, sviluppatasi intorno all'anno 1000, superava quella antica in quasi ogni aspetto.