Gli Etiopi (100 in poi) L'Etiopia fu menzionata per la prima volta intorno 1200 aC nel poema epico greco dell'Iliade, anche se il termine faceva riferimento all'intera regione a sud dell'Egitto. A partire dal IV secolo dC, ''Etiopia'' è stato utilizzato più specificamente per riferirsi al regno di Axum e ai suoi Stati successori, situati negli attuali paesi di Eritrea ed Etiopia settentrionale. Il Libro di Axum del XV secolo, una raccolta di documenti storici, spiegò questa connotazione a Ityopp'is, figlio del biblico Cush e mitico fondatore della città di Axum. Il regno di Axum (100-940 DC) fu una grande potenza navale e commerciale. Situato alla foce del Mar Rosso, l'impero beneficiò della sua posizione centrale nella rete marittima tra Impero Romano, India e Arabia. Il porto di Adulis era uno snodo commerciale internazionale per la seta, spezie, vetro, oro e avorio. Anche se gli elefanti oggi sono diventati una specie in pericolo nella regione, mandrie erano abbondanti durante il Medioevo e, di conseguenza, l'avorio è stato un importante prodotto di esportazione. I rapporti commerciali di Aksum erano allo stesso tempo una motivazione primaria e la risorsa per le campagne militari: dal III secolo in poi, il regno inviava regolarmente spedizioni verso la penisola arabica e nel IV secolo, il re Ezana conquistò il vicino regno di Kush. Superato solo dalla Roma, la Persia e la Cina, l'Etiopia è stata una delle più grandi potenze mondiali di quel tempo. In un primo momento, gli Aksumiti praticavano una religione politeista. Da notare che eressero grandi monumenti sepolcrali, come la grande stele (fino a 33 metri di altezza) e le tombe. Sotto il dominio di re Ezana, Axum adottò il cristianesimo, che sarebbe diventata la religione di Stato per tutto il Medioevo. Tuttavia, sia ebrei che musulmani goderono della tolleranza in tutta la regione. Nel 615 aC, l'Etiopia diede anche rifugio ad alcuni dei primi seguaci del profeta Maometto, e avrebbe mantenuto generalmente buoni rapporti con le potenze islamiche, fino al XVI secolo. Il declino dell'impero Axumita fu un processo lento che ebbe inizio nel VIII secolo e fu causato da diversi fattori. In primo luogo, l'ascesa degli stati islamici nella penisola arabica e l'Africa del Nord segnò la fine del dominio di Axum sul commercio nel Mar Rosso. In secondo luogo, il cambiamento climatico e la deforestazione ridussero la produzione agricola. Infine, una guerra civile intorno al 940 DC indebolì il regno, permettendo alla regina Yodit di uccidere l'ultimo re axumita. Gli storici ancora discutono sul fatto che questa regina debba essere considerata come il fondatore della dinastia Zagwe (940-1270 DC), o se questo regno venne istituito solo dopo che Mara Takla Haymanot rovesciò i suoi discendenti nel 1137 DC. Analogamente, il seguito della storia del Zagwe resta avvolta nel mistero. Fonti a proposito dello stato successore della dinastia Zagwe sono più comuni. Nel 1270 DC, un nobile locale, Yekuno Amlak, mise in discussione la legittimità del re dirigente e usurpò il trono, fondando così la duratura dinastia salomonica. Attraverso spedizioni militari e riforme amministrative, l'imperatore Amda Seyon (1314-1344 DC) riuscì a consolidare il potere della dinastia ed espandere enormemente il territorio etiopico. Come il regno Axumita, l'esercito etiope consisteva principalmente di arcieri e fanteria con lance e spade. Forse l'arma più caratteristica era lo Shotel, una spada ricurva utilizzata per disarcionare la cavalleria o per aggirare gli scudi. Alla fine del Medioevo, la dinastia salomonica, circondata da stati islamici, cercò di entrare in contatto con i regni europei. Dopo il fallimento delle Crociate, l'Europa era alla ricerca di alleati cristiani. Perseguendo la leggenda di Prester John, un ricco re cristiano che si diceva regnasse a est, una spedizione portoghese raggiunse l'Etiopia nel 1490 DC. Questo si rivelò essere un incontro importante, dal momento che il Sultanato di Adal invadè e conquistatò la maggior parte dell'Etiopia quattro decenni più tardi. In risposta, l'imperatore Dawit II chiese l'aiuto dei portoghesi, che inviarono 400 moschettieri. Insieme furono in grado di respingere gli invasori, e fino alla fine del XX secolo la dinastia salomonica sarebbe rimasta al potere.